Ci sono stata molte volte, anche per lunghi periodi e in luoghi piuttosto remoti e difficili, me ne sono innamorata da subito o forse sarebbe meglio dire che da subito il mal d’Africa mi ha preso.

Perchè? Basta la natura selvaggia e prorompente? Bastano cieli stellati come non ne hai mai visti nella vita? Basta la gente dignitosa anche se povera, che affascina e a volte ti fa pure arrabbiare?

Ho trovato nel mio intimo una spiegazione più profonda, inconscia, forse ancestrale. C’è un richiamo in quella terra rossa, in quel brusio di vita della savana notturna che trova risposte remote e istintive dentro di me.

Da dove arriva quella storia?

Consiglio a tutti coloro che amano l’Africa, ai miei viaggiatori che la visitano e fanno un safari emozionante e perfetto, ai mei compagni di Lailai Onlus che ogni anno portano avanti con me progetti di sostegno ai bambini in Kenya e Tanzania, a tutti consiglio di leggere il libro di John Reader: Africa – Biografia di un continente.

Dalle origine della terra e dell’uomo ai giorno nostri, la recensione di IBS:

Africa: un nome che evoca immagini contrastanti e a volte contraddittorie, in cui spettacolari paesaggi si mescolano alle crude scene di carestie e genocidi. Una terra quasi ignota e dal fascino profondo, di cui John Reader, grande viaggiatore e profondo conoscitore del continente nero, propone una “biografia” scientificamente documentata: dai primordiali cataclismi che ne plasmarono il paesaggio fino alle guerre che ancora oggi tormentano il continente, passando per la comparsa dell’Homo sapiens e il suo faticoso adattamento a un ambiente fatto di foreste, savane e deserti. Pagina dopo pagina sfilano così davanti ai nostri occhi la nascita e la decadenza di meravigliose civiltà, i mutamenti culturali, la dolorosa vicenda dello schiavismo, il devastante impatto dell’insediamento dei coloni europei, lo sfruttamento da parte dell’Occidente e il fragile emergere di nuove nazioni indipendenti. Una storia millenaria che Reader ricostruisce nelle sue zone d’ombra e nei suoi luminosissimi bagliori.

Il libro è un pochino impegnativo, ma vi assicuro che vale la pena leggerlo, scoprirete tante cose della storia africana che non sapete o non ricordate.

Se non trovate il libro, chiedetelo a Serena, Libreria Milton Alba

About the author

Nuccia Faccenda

Personal Travel Assistant
Leggi il profilo

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.