1. Per una maggiore stabilità e per evitare di sgualcire gli abiti riponete sempre sulla base della valigia gli oggetti più pesanti. Biancheria, sciarpe, cravatte o altri piccoli oggetti vanno riposti nelle tasche apposite.
2. Disponete sulla gruccia in dotazione la giacca con le maniche ripiegate e abbottonatela. Riponete poi i pantaloni e le gonne sopra la giacca, con la cintura rivolta verso il bordo.
3. Dopo aver abbassato l’asta piegate le gambe dei pantaloni verso l’interno della valigia. Evitate di arrotolare le cinture in cuoio ma disponetele sui fianchi della valigia.
4. Piegate poi la parte inferiore della giacca verso l’interno della valigia, agganciate il divisorio e procedete quindi con la chiusura della valigia.
PULIZlA
Per la pulizia della vostra valigia Roncato Vi raccomandiamo di non utilizzare solventi. Togliete la polvere con un panno morbido, quindi lavate con acqua e sapone aiutandovi con una spugna.
ATTENZIONE
Appena vi viene riconsegnato il bagaglio, prima del passaggio doganale, ricordatevi sempre di controllarne lo stato, in modo da poter sporgere reclamo nel caso si riscontrassero dei danni.
Le domande più frequenti a cui ci troviamo a rispondere riguardano proprio la composizione del bagaglio.
Ci sono alcuni accorgimenti di carattere generale che è bene seguire, adattando poi il contenuto della vostra valigia alla destinazione e al clima della vostra destinazione.
Per il bagaglio a mano, noi consigliamo una sacca o uno zaino morbido, dato che i parametri richiesti non sono sempre concordi al centimetro, sarete certi che potrete infilarlo nel foro predisposto dalla compagnia, un contenitore come questo
Di volta in volta bisogna accertarsi sulle indicazioni della specifica compagnia aerea, criterio generale è che il bagaglio a mano non deve superare i 5 kg di peso e deve avere le tre dimensioni (altezza,larghezza,profondità) sommate, non superiori a 115 cm. Ma attenzione soprattutto alle compagnie lowcost che hanno regole diverse.
In genere sugli aerei trovate tutto il confort per affrontare anche un lungo viaggio, mettete poche cose di prima necessità nel bagaglio a mano, non dimenticate un golf , sugli aerei spesso l’aria condizionata abbassa parecchio la temperatura della cabina.
Non potrete trasportare liquidi se non nelle quantità e nei modi prescritti
Alle signore è consentito portare con sè in cabina anche una piccola borsetta, piccola! Ai signori la borsa con la macchina fotografica o il computer.
Per il bagaglio spedito in stiva è meglio invece utilizzare valigie rigide, proteggono meglio il contenuto dagli urti e gli sballottamenti a cui i bagagli sono sottoposti in aeroporto.
Applicate alle valigie e al bagaglio a mano le etichette col vostro nome e recapito che vi abbiamo fornito.
In valigia potrete mettere il necessaire con i prodotti anche liquidi, è buona abitudine avvolgere comunque i boccetti nella pellicola trasparente, se si aprissero sarebbe un bel pasticcio.
Evitate di mettere in valigia cibi tipo frutta esotica o deperibile, a una mia amica non hanno riconsegnato il bagaglio all’arrivo, ci aveva messo frutti tropicali, vi lascio immaginare cosa ha trovato all’interno quando l’ha riavuta!
In alcuni paesi non è permesso introdurre alcuni cibi ecc..
Seguite le norme previste dalla sicurezza aeroportuale e non riempitela troppo! Non partite con la valigia imballata fino al limite dei Kg permessi dalla franchigia del vostro volo.
Al ritorno avrete bisogno di un po’ di spazio per i souvenirs! E probabilmente le vostre cose non saranno più tutte belle piegate come prima del viaggio!
E’ importante disporre bene gli abiti in valigia, per ottimizzare lo spazio e non sgualcire i vestiti, ecco le indicazioni utili, fornita da Roncato:
1. Per una maggiore stabilità e per evitare di sgualcire gli abiti riponete sempre sulla base della valigia gli oggetti più pesanti. Biancheria, sciarpe, cravatte o altri piccoli oggetti vanno riposti nelle tasche apposite.
2. Disponete sulla gruccia in dotazione la giacca con le maniche ripiegate e abbottonatela. Riponete poi i pantaloni e le gonne sopra la giacca, con la cintura rivolta verso il bordo.
3. Dopo aver abbassato l’asta piegate le gambe dei pantaloni verso l’interno della valigia. Evitate di arrotolare le cinture in cuoio ma disponetele sui fianchi della valigia.
4. Piegate poi la parte inferiore della giacca verso l’interno della valigia, agganciate il divisorio e procedete quindi con la chiusura della valigia.
Mi raccomando!
Appena vi viene riconsegnato il bagaglio, prima del passaggio doganale, ricordatevi sempre di controllarne lo stato, in modo da poter sporgere reclamo nel caso si riscontrassero dei danni.
Non esitate a manifestarci i vostri dubbi, vi aiuteremo a scegliere cosa è necessario portarsi in viaggio e cosa è superfluo, cosa è permesso e cosa è proibito, così non avrete sorprese e il viaggio inizierà senza affanni.