Voglio parlarvi di Ecoturismo.
La parola “ecoturismo” indica una forma di turismo basato sull’amore e il rispetto della natura. La motivazione più grande dell’ecoturista è l’osservazione e l’apprezzamento della natura e delle forme culturali e tradizionali dei popoli che la abitano.
Molti operatori appoggiano l’ecoturismo. Tutti siamo consapevoli dell’impatto che i viaggiatori possono avere nelle zone visitate e quindi desideriamo preservarne i valori ambientali e sociali. Con l’ecoturismo è possibile sostenere la protezione di aree naturali anche attraverso la produzione di benefici economici per le comunità locali.
Questo è il vero spirito del viaggio. Potrete immergervi nella realtà locale senza alterarne gli equilibri, ma nello stesso tempo offrendo possibilità di guadagno e di lavoro, incrementerete la coscienza di conservazione degli aspetti naturali e culturali presso la gente del luogo.
Cosa si propone l’ecoturismo attraverso gli operatori e i viaggiatori?
- proteggere l’ambiente naturale e il patrimonio culturale del luogo
- cooperare con le comunità locali assicurando dei benefici economici con la presenza dei viaggiatori
- rispettare la natura e le popolazioni dei luoghi visitati
- conservare flora e fauna e zone protette
- rispettare l’integrità delle culture locali e delle loro abitudini
- seguire le leggi e le regole dei paesi visitati combattendo e scoraggiando l’abusivismo e le forme illegali di turismo ( prostituzione e sfruttamento dei minori, acquisto di materiale esotico ecc..)
- dare sempre informazione, anche agli altri turisti sull’ecoturismo
A volte contrattare per qualche dollaro un souvenir può togliere a chi lo vende il minimo di sussistenza, mentre per noi è solo un gioco. Questo è un piccolo esempio per capire che anche un solo gesto può lasciare una traccia profonda sul nostro percorso.
(foto Giorgio Montersino)

