Non capita spesso, perchè chi frequenta un’agenzia di viaggi di solito vola con piacere, ma capita. Capita di avere di fronte chi di volare proprio non ne vuole sapere!

A volte sono ragazzi giovani, a volte persone adulte disposte a tutto pur di restare con i piedi ben ancorati al suolo. Fa parte del nostro lavoro anche il sostegno ai timorosi, dispensiamo tecniche e consigli, ma soprattutto forniamo dati, questo è soprattutto il nostro ruolo.

È pur vero che la nostra professione ci porta ad un rapporto molto ravvicinato e spesso confidenziale con i viaggiatori e quindi cerchiamo con naturalezza di capire di che tipo è la paura del passeggero. Questo è il primo passo per chi vuole “guarire”, lo indica con perizia e simpatia anche il libro che consigliamo ai paurosi del volo: Vincere la paura dell’aereo di Marie-Claude Dentan.

Il libro è  scritto davvero bene e anche se il preambolo appare scherzoso (si chiede come mai chi ha paura di volare salga senza timore sulla scaletta per cambiare le tende di casa), il contenuto è altamente specializzato e aiuta a capire i funzionamenti di un aereo, le meccaniche del volo, l’origine dei rumori che si sentono al decollo e che fanno tremare di paura. Insomma l’argomento ci sta a cuore, perchè ai giorni nostri, permettere a una paura di bloccare magari la nostra carriera o le nostre vacanze è davvero un peccato.

Ne parleremo ancora su questo blog, intanto ecco qualche cifra, la paura è istintiva e non va negata, un po’ la provano tutti, ma i numeri sono numeri. La pura statistica ci dice che un passeggero che effettui un volo ogni giorno, può continuare a volare per 5000 anni senza essere coinvolto in un incidente letale. 5000 anni, volando ogni giorno!!!

Ancora numeri, fate bene attenzione, alcune cifre si riferiscono a “decessi per miliardo di km percorsi”:

Sicurezza del trasporto aereo:

Tasso di incidenti: Nel 2023, si è registrato un solo incidente mortale aereo a livello mondiale, con 72 vittime, su un totale di 37 milioni di voli effettuati. Questo indica un tasso di incidenti estremamente basso.

Riduzione del rischio: Negli ultimi dieci anni, il rischio di incidenti aerei è diminuito del 61%. Nel 2023, la probabilità di un incidente era di uno ogni 1,2 milioni di voli.

Confronto con altri mezzi di trasporto:

Secondo dati raccolti tra il 2005 e il 2009, il numero di morti per miliardo di passeggeri-chilometro varia significativamente tra i diversi mezzi di trasporto:

  • Aereo di linea: 0,05 morti per miliardo di passeggeri-chilometro
  • Autobus: 0,4 morti per miliardo di passeggeri-chilometro
  • Treno: 0,6 morti per miliardo di passeggeri-chilometro
  • Automobile: 3,1 morti per miliardo di passeggeri-chilometro
  • Motocicletta: 108,9 morti per miliardo di passeggeri-chilometro

Questi dati evidenziano che l’aereo è il mezzo di trasporto con il minor numero di incidenti mortali per unità di distanza percorsa.

About the author

Nuccia Faccenda

Personal Travel Assistant
Leggi il profilo

Leave a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.